top of page

La Corte di Giustizia Europea interviene sul precariato scolastico  (intervento che ha, però,  rilievo sull'intero settore del pubblico impiego) con la sentenza Mascolo del 25/11/2016 (resa nelle cause riunite 22/13 + altre), statuendo che "La clausola 5, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell’allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato, deve essere interpretata nel senso che osta a una normativa nazionale, quale quella di cui trattasi nei procedimenti principali, che autorizzi, in attesa dell’espletamento delle procedure concorsuali per l’assunzione di personale di ruolo delle scuole statali, il rinnovo di contratti di lavoro a tempo determinato per la copertura di posti vacanti e disponibili di docenti nonché di personale amministrativo, tecnico e ausiliario, senza indicare tempi certi per l’espletamento di dette procedure
concorsuali ed escludendo qualsiasi possibilità, per tali docenti e detto personale, di ottenere il risarcimento del danno eventualmente subito a causa di un siffatto rinnovo. Risulta, infatti, che tale normativa, fatte salve le necessarie verifiche da parte dei giudici del rinvio, da un lato, non consente di definire criteri obiettivi e trasparenti al fine di verificare se il rinnovo di tali contratti risponda effettivamente ad un’esigenza reale, sia idoneo a conseguire l’obiettivo perseguito e sia necessario a tal fine, e, dall’altro, non prevede nessun’altra misura diretta a prevenire e a sanzionare il ricorso abusivo ad una successione di contratti di lavoro a tempo determinato
".

In allegato si riporta, inoltre, un puntuale intervento, pubblicato sul sito europeanrights.eu da parte dell'Avv. Vincenzo De Michele dal titolo "La sentenza Mascolo della Corte di giustizia sul precariato pubblico e i controversi effetti sull’ordinamento interno"

Studio Legale Bosco

Via Anfiteatro, 37 - 74121 Taranto

Via 47° Reggimento di Fanteria, 29 - 73100 Lecce

tel/fax 0039.0996416738

Email: avvocatolucabosco@gmail.com

FOLLOW US:

  • w-facebook
  • Twitter Clean
bottom of page